Il progetto presentato propone di implementare l'accessibilità museale alle persone con disabilità cognitivo-comportamentale e iniziative su temi quali la differenza di genere e il cyberbullismo a scuola.
L’Unione Madonie partecipa al bando del Consiglio dei ministri “Educare in Comune”. Il progetto, che coinvolge anche nove partner locali tra associazioni e cooperative, è stato già present ...
Online un questionario per dare voce ai giovani che hanno scelto di vivere o ritornare nelle aree interne. “Giovani Dentro” è il formulario che viene proposto a tutti i giovani tra i 18 e i 39 an ...
L’Unione Madonie ha distribuito 210 saturimetri ai comuni associati. L’iniziativa è della Giunta che in sede di assestamento di bilancio, con la condivisione unanime del Consiglio dell’Unione ...
Un nucleo graziosissimo di case e fabbricati dal sapore tipicamente medievale che all’interno del dedalo dei vicoli ricordano la stratificazione delle etnie che si sono alternate sulle...
Leggi di piùIl Museo Civico di Castelbuono è l’istituzione comunale a cui è affidata la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio e che si configura, oggi, come ...
Leggi di piùLa Fondazione Sicilia, attraverso il bando “Borghi abbandonati. Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale”, ha finanziato il restauro del portale del 1496...
Leggi di piùSotto il titolo “Santo Mauro” il paese esisteva sicuramente fin dai tempi dei Normanni e risulta iscritto tra i manieri della contea di Geraci nella diocesi di Messina. Non avrebbe potut...
Leggi di piùSecondo alcuni storici, Pollina sarebbe la moderna erede di Apollonia, antica città della Magna Grecia. Non vi sono tuttavia reperti che avvalorino questa ipotesi. Nel 1321 dal vescovo di ...
Leggi di piùLe prime tracce di insediamento umano risalgono al IV/III millennio a.C. (periodi del neolitico e dell'eneolitico) come testimoniato dai reperti archeologici della vicina Grotta del Vecchiuz...
Leggi di piùReperti archeologici avvalorano la tesi che il popolamento del territorio di Montemaggiore Belsito sia avvenuto prima del XII secolo con la presenza di un “casale” (piccolo centro abitat...
Leggi di piùSconfitti gli Arabi dal conte Ruggero, Isnello venne aggregato alla diocesi di Messina rimanendo però sotto diretto dominio di Ruggero stesso. Ruggero II, primo Re di Sicilia, avendo fondat...
Leggi di piùLe prime notizie sul nucleo abitato, risalgono al periodo della dominazione araba (X-XII secolo. È probabile che un primo insediamento si sia sviluppato intorno al IX secolo in seguito alla...
Leggi di piùCon la conquista Normanna (1062-1064), il borgo, in seguito alla battaglia di Cerami, fu concesso in feudo da Ruggero I al nipote Riccardo Serlo II d'Altavilla. In epoca sveva, la contea en...
Leggi di piùNel territorio di Gangi i ritrovamenti più antichi risalgono alla età del bronzo antica, nell'epoca caratterizzata dalla cultura di Castelluccio, come testimoniato da necropoli costitui...
Leggi di piùIl primo insediamento urbano sorse e si sviluppò sulla sommità di Monte d'Oro in età islamica. Citato dal geografo arabo Al Muqaddasi nel X secolo con il nome di Qal'at as-sirat (...
Leggi di piùI primi insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla prima metà de XVII secolo, quando contadini e agricoltori provenienti dai paesi limitrofi (fra cui la fiorente Petralia), tro...
Leggi di piùCastelbuono, oggi sorge sull'antico casale bizantino di Ypsigro (edificato sul colle San Pietro). Il toponimo di Ypsigro era ben noto agli storici e geografi del passato, che inizialmente lo...
Leggi di piùIl centro abitato del Comune di Caccamo è collocato a circa 521 metri sul livello del mare ai piedi del Monte S. Calogero. Si trova nel tratto inferiore della ex valle del fiume San Leona...
Leggi di più