COLLESANO. Alla scoperta di Collesano, borgo medievale ed enogastronomico delle Madonie
Un nucleo graziosissimo di case e fabbricati dal sapore tipicamente medievale che all’interno del dedalo dei vicoli ricordano la stratificazione delle etnie che si sono alternate sulle Madonie, e che rendono questo luogo un grande libro a cielo aperto da leggere passeggiando dentro il centro ...
Il Museo Civico di Castelbuono è l’istituzione comunale a cui è affidata la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio e che si configura, oggi, come centro di sperimentazione e di promozione artistica.
Vai al sito...
GERACI SICULO. Il Portale del Quattrocento torna agli antichi splendori: finanziato il restauro
La Fondazione Sicilia, attraverso il bando “Borghi abbandonati. Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale”, ha finanziato il restauro del portale del 1496 della chiesa di Santa Maria la Porta a Geraci Siculo, centro inserito nell’esclusivo circuito dei Borghi pi...
Sotto il titolo “Santo Mauro” il paese esisteva sicuramente fin dai tempi dei Normanni e risulta iscritto tra i manieri della contea di Geraci nella diocesi di Messina. Non avrebbe potuto prendere questo nome prima del 15 gennaio 584, data della morte di San Mauro, ma il paese, seppur sotto form...
Secondo alcuni storici, Pollina sarebbe la moderna erede di Apollonia, antica città della Magna Grecia. Non vi sono tuttavia reperti che avvalorino questa ipotesi.
Nel 1321 dal vescovo di Cefalù venne concessa al conte Francesco Ventimiglia la cui famiglia conserverà la baronia fino alla eversio...
Le prime tracce di insediamento umano risalgono al IV/III millennio a.C. (periodi del neolitico e dell'eneolitico) come testimoniato dai reperti archeologici della vicina Grotta del Vecchiuzzo. In tempi assai più vicini dovette esistere un insediamento indigeno, fortemente influenzato dalla vicina ...
Reperti archeologici avvalorano la tesi che il popolamento del territorio di Montemaggiore Belsito sia avvenuto prima del XII secolo con la presenza di un “casale” (piccolo centro abitato rurale) e che tale territorio sia stato in mano ai Bizantini ed ai Saraceni, poi, in occasione della loro in...
Sconfitti gli Arabi dal conte Ruggero, Isnello venne aggregato alla diocesi di Messina rimanendo però sotto diretto dominio di Ruggero stesso. Ruggero II, primo Re di Sicilia, avendo fondato nel 1131 la Basilica Cattedrale di Cefalù, con l'assenso dell'Arcivescovo di Messina, incluse Isnello nella...
Le prime notizie sul nucleo abitato, risalgono al periodo della dominazione araba (X-XII secolo. È probabile che un primo insediamento si sia sviluppato intorno al IX secolo in seguito alla costruzione di un presidio musulmano che successivamente si sviluppò in funzione del controllo del territori...
Con la conquista Normanna (1062-1064), il borgo, in seguito alla battaglia di Cerami, fu concesso in feudo da Ruggero I al nipote Riccardo Serlo II d'Altavilla.
In epoca sveva, la contea entrò nell'orbita della famiglia Ventimiglia: nel 1258, Enrico II Ventimiglia, sposando la contessa Isabella, d...